top of page

Il ritratto della lingua: disegniamo la nostra esperienza linguistica

lfpettinari

Il ritratto linguistico è un disegno creativo del proprio repertorio linguistico che rende visibili le prospettive soggettive degli alunni in contesti multilingue.

Il metodo nasce da un'idea di Gogolin e Neumann, che è stata ulteriormente sviluppata nel corso degli anni.

Ho invitato gli alunni del progetto "Arcobaleno" a riflettere sulla loro diversità linguistica e si sono resi conto di essere tutti multilingue.

Abbiamo analizzato il multilinguismo da diverse prospettive: Quali lingue parlate a casa? A scuola? Con i tuoi amici? Quali sono le lingue che ti piacciono? Quali lingue sentite spesso e quali lingue incontrate nella vostra vita?

Dopo una breve pausa di riflessione, ho distribuito una sagoma del corpo (formato DIN A4). Ogni bambino ha deciso di assegnare un colore a ciascuna lingua e di scriverlo come legenda a destra dell'immagine. Per la prima volta, ai bambini è stato dato spazio libero per creare la figura come volevano. Una riflessione senza influenze esterne. Poi è stato chiesto loro di presentare oralmente i ritratti. I colori e le parti del corpo scelti per un particolare linguaggio rispecchiano contesti di vita unici e diversi e le emozioni e i sentimenti ad essi associati.


A. dice: "Il tedesco è nella mia testa, perché lo parlo tutti i giorni, ma lo porto anche nel cuore. Nelle gambe, perché cammino molto in Germania.


Italiano nella parte superiore del corpo, vicino al cuore e nello stomaco, perché il mio corpo sta crescendo e sono cresciuta con l'italiano fin dalla prima elementare e perché mangio spesso italiano.


Il francese è nelle mie braccia perché mi muovo molto in classe.

L'inglese è anche nella mia testa, vicino ai miei occhi, perché parlo già un po' la lingua e guardo i programmi.

Spagnolo solo un po' perché ho dei braccialetti spagnoli".



B. dice: "Il tedesco è nella mia testa perché parlo sempre quella lingua.

L'italiano è nel cuore perché amo molto questa lingua.

Il francese è nelle braccia perché sono accanto alla testa. Proprio come la Francia è vicina alla Germania.

L'inglese è entrato nelle gambe perché spesso sono stressata quando imparo l'inglese e mi dico: meglio andare avanti lentamente, passo dopo passo".



C. dice: "Il tedesco è nella mia testa perché penso e parlo in tedesco.

Tuttavia, tutto il mio corpo è italiano. È la lingua della mia famiglia, amo il Paese e spesso voglio andarci".



D. dice: "L'italiano è nella mia testa perché penso sempre all'Italia e anche il mio cuore batte per essa.

Il mio corpo è tedesco perché respiro l'aria della Germania e amo la sua lingua, così come l'italiano e un po' di francese.

L'ucraino è nei miei occhi perché ho imparato molto sul paese in TV e penso spesso alla situazione".



E. dice: "Nella mia testa ci sono l'italiano, il francese e il tedesco perché parlo e penso molto in queste lingue. Il tedesco è il mio preferito perché semplicemente conosco meglio la lingua.

Il mio cuore batte per il tedesco e l'italiano. Non conosco molto l'inglese, quindi se ne trova solo un po´ vicino alle braccia.

Con l'italiano sono molto felice, amo la lingua. Francese sulle gambe, perché non mi piace tanto ma non lo odio nemmeno".



F. dice: "Il tedesco è nella mia testa perché parlo la lingua. L'italiano in gola perché mi piace molto ma non lo conosco ancora bene ed è per questo che le parole rimangono (bloccate) in gola.

Il turco nello stomaco e nel cuore perché è la lingua della mia famiglia. Ucraino in armi, a causa della guerra. La guerra si fa con le braccia e con le mani.

L'inglese nella parte inferiore del corpo, perché mi piace la lingua e mi muovo molto in classe".



G. dice: "In realtà, sono tutto italiano. Solo che nella mia testa ho anche il tedesco. Sento l'Italia ovunque nel mio corpo. L'inglese è nelle mie mani perché faccio molte cose pratiche. Il francese è nei miei piedi perché vado spesso in Francia".

Insegnante: Gabriella D'Introno

Corso: Progetto Arcobaleno

Scuola:


Ecco una piccola raccolta di opere d'arte:




 
 
 

Bình luận


bottom of page